Aiuole rocciose: scopri come creare aree piene di dettagli interessanti nel tuo giardino
Un giardino roccioso può assumere tante forme: non è infatti solo un'area del giardino in cui ci sono massi e rocce, con piante che crescono nel mezzo. Può essere anche la soluzione creata ad arte per inserire un'aiuola piena di movimento e dettagli diversi nel mezzo del prato, o quella per sfruttare in modo efficiente e scenografico un pendio.
A seconda del clima e dell'esposizione del punto di giardino dove si trovano le rocce, si potrà poi scegliere tra tante piante diverse, per soddisfare tutti i gusti. Date un'occhiata alle idee di seguito.

Non è detto che un giardino roccioso debba essere sinonimo di uno spazio arido: anche tra le rocce può esserci vegetazione rigogliosa, soprattutto se questo tipo di giardino viene creato in zone tendenzialmente piovose ma senza climi estremamente rigidi in inverno.
Sassi e rocce, poi, possono essere usati per la bordura di aiuole a ridosso di viali di casa.
Nei luoghi caldi con estati siccitose, sono la soluzione perfetta per aiuole comunque piene di colori e forme, perché diventano l'habitat ideale per le piante succulente.
Si possono anche creare dei punti pieni di rocce più raccolti, nel mezzo del prato o anche in mezzo ad aiuole normali, e lasciar crescere le piante adatte tra gli anfratti.
Una porzione di giardino in mezz'ombra con rocce tra le quali far crescere proprio le varietà (come l'ajuga) adatte a questo tipo di esposizione.
Se nel giardino ci sono pendii, spesso il giardino roccioso è la soluzione migliore: scenografico, niente prato da tagliare, più facile da gestire quanto a rimozione di erbacce e irrigazione...Sono diversi i vantaggi!
Non viene un po' voglia di esplorare un pezzo di giardino del genere, così ricco di dettagli?
Hanno un bellissimo impatto visivo anche le lastre di pietra infilate nel terreno in obliquo, tra cui far crescere cuscini fioriti di piante tappezzanti: ne esistono di adatte a tutti i climi, e questo tipo di allestimento a volte viene usato anche come decorazione di aiuole rialzate, anche piccole.
Altro punto del giardino in cui fanno sempre un'ottima figura, oltre ad essere la soluzione più pratica, è al lato delle scalinate.
Se avete un muro o terrapieno fatto di rocce, è lo scenario perfetto per creare un giardino roccioso verticale: sedum, cymballaria muralis, pervinca o felci, sempre a seconda del tipo di esposizione e clima della zona, saranno solo alcune delle piante da scegliere per decorarlo.
Vi piacciono i giardini rocciosi?
Lascia il tuo commento!