Scopri come far sparire l'odore di pipì di gatto dai tessuti


Prepariamo per loro le lettiere più sofisticate, ma può capitare che a volte i gatti di casa decidano di fare la pipì altrove. Se capita su divani e poltrone, o in ogni caso laddove ci sia qualche tessuto che si impregni dell'odore ben poco gradevole dell'urina felina, c'è da correre ai rimedi.
Come fare per assicurarsi un pulito ideale, e soprattutto la neutralizzazione dell'odore intenso? Vediamo insieme dei consigli utili.
Gli errori da evitare

Freepik
L'errore che si fa più spesso, inconsapevolmente, è affidarsi all'acqua ad alte temperature. Viene naturale, infatti, pensare che l'acqua molto calda aiuta a eliminare germi e batteri, che igienizzi in qualche modo. Ma nel caso dell'urina del gatto, le alte temperature fissano la macchia sul tessuto.
Per questo motivo, si sconsiglia anche l'uso di stiratori a vapore e simili, che porterebbero allo stesso risultato indesiderato.
Ancora, bisogna evitare il calore anche in fase di asciugatura: niente asciugatrice, ma stendete i capi all'aria, e magari non sotto al sole diretto.
I metodi migliori per pulire le macchie di pipì di gatto

Freepik
I passi da seguire per togliere macchie e odore di urina sono:
- Preparate una bacinella di acqua fredda, con della carta assorbente, oppure un panno morbido pronto da usare.
- Bagnate e strizzate per bene, poi tamponate con la carta o il panno, in modo da assorbire quanta più urina possibile.
In questa fase, alternativamente, potete anche usare un pulitore per tappezzeria, ma sempre assicurandovi che lavori a temperature basse, senza scaldare. Quello, infatti, è in grado di estrarre lo sporco dalla tappezzeria e aspirare anche i liquidi. - Nel passare panni o gli attrezzi indicati, non strofinate. Tamponate o effettuate movimenti delicati per assorbire/estrarre lo sporco.
- Una volta tolto il grosso dello sporco, usate un detersivo enzimatico. Sono i migliori per neutralizzare gli odori cattivi che possono interessare la casa di chi ha animali domestici. Li userete secondo le indicazioni del produttore.
In alternativa, potete usare un prodotto fai-da-te a base di aceto bianco, diluito in parti uguali con acqua. L'acidità del condimento agisce contro i batteri responsabili dell'odore. Assicuratevi prima, però, che il materiale su cui intendete usare questo rimedio possa essere trattato con aceto. Dovrete far agire la mistura per un massimo di 5 minuti, e poi sciacquare tamponando. - Cambiate carta/panni per ripetere l'operazione di pulizia almeno una seconda volta.
Altri consigli utili
Tendenzialmente, bisogna agire quanto più in fretta possibile, perché quanto più lasciamo l'urina a contatto coi tessuti, tanto più si anniderà tra le fibre e sarà difficile da rimuovere.
Per aiutarci a togliere l'odore da un tappeto, o anche dal materasso, possiamo ricorrere pure al rimedio del bicarbonato di sodio, cosparso sulla superficie e aspirato solo dopo averlo fatto agire almeno mezz'ora.
Ci vuole un po' di pazienza quando capitano questi piccoli inconvenienti, ma potremo bandire i cattivi odori!