Profumo alla vaniglia fai-da-te: scopri come prepararlo facilmente in casa
Il profumo della vaniglia è di quelli davvero inconfondibili: dolce, cremoso, avvolgente, viene usato per aromatizzare una grandissima quantità di dolci, ed è tra le profumazioni più popolari anche nei prodotti di cosmesi (bagnoschiuma e creme corpo su tutti) come pure in quelli per il bucato. Molto spesso, però, è un aroma ricavato artificialmente che risulta così stucchevole da dare anche alla testa.
L'odore naturale di questa pianta è però molto più delicato e sottile, davvero irresistibile. Lo possiamo apprezzare, ad esempio, quando in cucina usiamo i semi dei baccelli di vaniglia per qualche preparazione. E sono proprio quelli che si possono impiegare per un profumo alla vaniglia fai-da-te.

Cosa serve
- 1 baccello di vaniglia.
- 3 cucchiai di un olio vegetale che faccia da olio vettore: potete usare uno di buona qualità di semi di girasole, o anche olio di mandorle dolci. Vengono consigliati anche come alternative ottime l'olio di semi di vinacciolo e olio di cartamo.
- Per aromatizzare ulteriormente il vostro profumo, potete aggiungere oli essenziali. Si sposano bene quello di bergamotto o arancio (30 gocce), e quello di cedro (5 gocce).
- A piacere, potete aggiungere anche 2 o 3 gocce di Vitamina E
- Il profumo andrà tenuto in infusione in un contenitore di vetro.
- Un flacone di vetro per conservare il prodotto finito. Poiché ha una consistenza oleosa, meglio utilizzare un contagocce, ma funziona anche con dispensatore spray.
Come procedere:
- Incidete per lungo la bacca di vaniglia e prelevate i semi e metteteli nel contenitore di vetro
- Tagliate a pezzetti la bacca e infilate anche quelli nel contenitore
- Aggiungete l'olio vegetale
- Chiudete il contenitore con il coperchio e tenetelo in un luogo fresco e buio per 2 settimane, scuotendo la bottiglia ogni 3 giorni circa.
- Dopo quel periodo di tempo, aggiungete se volete gli oli essenziali e la vitamina E.
- Dovrete quindi estrarre solo l'olio lasciando i pezzetti di bacca dentro al contenitore per l'infusione. Potete aiutarvi con un contagocce.
Questa ricetta è priva di alcol, dunque molto delicata sulla pelle sebbene abbia una consistenza oleosa diversa dai profumi abituali. Potete leggere maggiori informazioni qui.
Vi piacerebbe preparare questo profumo?
Lascia il tuo commento!