Consigli utili per lavare i piumoni in casa al cambio di stagione
19 Aprile 2023

Con l'arrivo della primavera si rende necessario anche il cambio di stagione, non solo nei nostri guardaroba, ma anche sui nostri letti: piumini e coperte pesanti vengono infatti sostituiti da coperte e lenzuola più leggere e riposti in attesa del ritorno del freddo. Capita frequentemente di portare i piumoni in lavanderia per le dimensioni eccessive per la nostra lavatrice oppure per evitare di rovinarli con un lavaggio casalingo.
E se invece volessimo lavarli in casa, per praticità ed economia? Questa scelta è possibile se si usano i dovuti accorgimenti, sia a mano che in lavatrice. Perfino i piumoni di piume d'oca o di anatra, solitamente affidati ai professionisti per l'estrema delicatezza, possono essere efficacemente lavati a casa con l'aiuto dei consigli giusti. Vi sveliamo di seguito i passaggi da seguire per un corretto lavaggio dei piumoni a casa.

Creativo
La prima e fondamentale cosa da fare per lavare i piumoni in casa è leggere attentamente l'etichetta per conoscere nel dettaglio le istruzioni di lavaggio del piumone. È importante inoltre accertarsi della possibilità di lavare il piumone in lavatrice: soprattutto i piumoni matrimoniali, infatti, sono troppo grandi per essere agevolmente inseriti nel cestello e, qualora vi entrassero, potrebbero comunque non essere lavati correttamente per la scarsa penetrazione dell'acqua all'interno delle fibre e per eventuali malfunzionamenti della lavatrice a causa del carico eccessivo.
- Lavaggio in lavatrice: in linea generale, se il cestello è sufficientemente grande per ospitare il piumone, il ciclo di lavaggio in lavatrice deve essere effettuato a 30 gradi, con un doppio risciacquo e una centrifuga energica per facilitare la successiva asciugatura. Utilizzate detergenti non aggressivi, meglio se naturali, il sapone di Marsiglia e il bicarbonato sono perfetti allo scopo. Per i piumini di piume, dopo il lavaggio è consigliabile asciugarlo in orizzontale, rigirandolo più volte da entrambi i lati, per evitare che le piume si distribuiscano disordinatamente. I piumini sintetici invece dopo il lavaggio possono essere facilmente asciugati su uno stendino ma non sotto i raggi solari diretti.
- Lavaggio a mano: nel caso del lavaggio a mano procedete innanzitutto al trattamento delle macchie con uno smacchiatore delicato o naturale; ricordate comunque che è sempre preferibile trattare le macchie quando sono ancora fresche e fare una prova della resistenza del tessuto allo smacchiatore in una zona poco visibile. Immergete poi il piumone nella vasca da bagno riempita con acqua tiepida e una miscela di sapone di Marsiglia e bicarbonato in parti uguali; se volete un profumo gradevole sul vostro piumone potete aggiungere 3 o 4 gocce di olio essenziale a vostra scelta. Lasciate in ammollo almeno un'ora, meglio se per l'intera notte, quindi risciacquate più volte accuratamente e lasciate asciugare all'aria.
Seguendo questi consigli i vostri piumoni saranno sempre puliti e pronti per la prossima stagione fredda!