3 metodi efficaci per applicare i cerotti nel modo giusto su ogni tipo di ferita alle dita


Con le mani sempre in movimento, è inevitabile che di tanto in tanto ci provochiamo qualche ferita sulle dita. Anche chi non svolge lavori manuali rischia almeno un taglietto per colpa di qualche foglio di carta, o magari succede un piccolo incidente in cucina per cui diventa indispensabile proteggere la ferita con un cerotto.
Sebbene ne esistano di tante forme e dimensioni, però, quando si tratta di applicarli sulle dita è difficile che aderiscano perfettamente, coprendo la ferita senza impedire la mobilità delle articolazioni e senza rischiare di scivolare via.
Ecco allora tre metodi da utilizzare a seconda che la ferita si trovi sul polpastrello di un dito, su quello del pollice o su una delle falangi.
Per le ferite sui polpastrelli

- 1. Praticate due tagli alle estremità adesive del cerotto, in modo da ricavarne quattro lembi

- 2. Sistemate il cerotto in modo che la garza assorbente copra la ferita

- 3. Incrociate i lembi adesivi attorno al dito in modo da formare una "X".
In questo modo si evitano aperture e grinze scomode!
Per le ferite sul pollice

- 1. Tagliate due triangoli dal lato di un cerotto grande come in foto

- 2. Fate aderire un'estremità del cerotto sul lato superiore del pollice, subito sotto all'unghia.

- 3. Sistemate l'altro lato del cerotto in modo che aderisca al polpastrello.

- 4. Chiudete bene ai lati del pollice così da evitare aperture, e il vostro pollice sarà perfettamente protetto senza che il cerotto impedisca di flettere il dito.
Per le ferite sulle falangi

- 1. Praticate tagli alle estremità di un cerotto grande in modo da eliminare due triangolini, come in foto.

- 2. avvolgete le due coppie di lembi appena ricavati incrociandoli intorno al dito.

- 3. In questo modo avrete un cerotto che copre la ferita sulla falange ma lascia che l'articolazione sia libera di muoversi.
Per maggiori chiarimenti su come utilizzare questi ultimi due metodi, consultate questo video.